
“Inside Job” – trama, scheda, trailer

Il film-documentario è “Niente Pauraâ€, proprio come il titolo della canzone contenuta nell’album del 2007 “Ligabue-Primo Tempoâ€, nonchè colonna sonora del film diretto da Piergiorgio Gay e presente fuori-concorso alla 67esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Non un film biografico “ma un viaggio attraverso gli ultimi 30 anni, un atto d’amore per l’Italia del fare†a dire dello stesso regista.
Abbiamo avuto il piacere di fare una chiacchierata con Agostino Imondi che ci ha parlato del film, dei suoi progetti e degli aspetti problematici dell’emigrazione in Germania.
Leggiamo subito l’intervista.
Il film, infatti, si configura come una sorta di documentario realizzato attraverso un unico ciak all’interno dello Stadio Olimpico di Torino, per realizzare il film sono stati chiamati a pertecipare un gruppo di 120 ultras del Torino affiancati ad un cast composto da circa 30 attori e cabarettisti, scelti soprattutto perchè particolarmente abili non solo a recitare ma anche ad improvvisare. Tra questi citiamo Roberto De Marchi, cabarettista di Colorado Cafè e di Derby Cabaret.
Il film racconta minuto per minuto l’esperienza di alcuni importanti arbitri durante gli Europei 2008, la preparazione prima della partita, la paura di sbagliare, i dialoghi con gli assistenti e il dopo partita.
Stringer, infatti, mostrerà al mondo intero l’oceano visto da una prospettiva diversa, quella di una tartaruga che ripercorre la stessa strada che i suoi antenati fanno da ormai più di 200 anni.
Anche questa volta Moore userà il suo stile, un misto di umorismo e indignazione, per mostrare al mondo intero il prezzo che la gente comune di tutto il mondo ma che soprattutto gli americani pagano per il loro amore verso il capitalismo, un qualcosa che fino a qualche anno fa sembrava innocuo e innocente ma che oggi si è trasformato in un incubo.