
I film d’arte, d’autore o di genere sono forme estetiche imprescindibili per la formazione culturale di ciascuno di noi, e per la codificazione di un’identità tout court.
I film d’arte, d’autore o di genere sono forme estetiche imprescindibili per la formazione culturale di ciascuno di noi, e per la codificazione di un’identità tout court.
La corrida sembra essere la sua unica ragione di vita, il suo obiettivo è infatti quello di diventare famoso, per questo dedica tutto il suo tempo al combattimento contro i tori, fino a quando non incontra la donna che gli farà apprezzare anche altri aspetti della vita.
Il loro compito richiede sangue freddo e la capacità di riuscire a non farsi trascinare emotivamente, è infatti proibito ogni contatto fisico con i familiari, non è concesso dar loro un abbraccio o fornire altro tipo di sostegno fisico o psicologico, i due soldati devono limitarsi a annunciare la morte dei loro colleghi.
Suo marito è Leo Tolstoj, il romanziere russo che improvvisamente, in nome di una nuova religione, ha deciso di rinunciare al suo titolo nobiliare e alle sue proprietà per diventare una persona umile e povera.
Per riuscire a farlo dovrà però vedersela con gli abitanti della foresta, un folto gruppo di puzzole, orsi, marmotte e altri animali che non ne vuole assolutamente sapere di abbandonare la propria casa.
E’ sposato con Elena (Isabella Ragonese), la sua compagna di vita con cui ha un rapporto stupendo, pieno di complicità e amore. Insieme hanno due figli e sono in attesa del terzo ma proprio durante il parto Elena muore, lasciando Claudio solo e impreparato a vivere senza di lei.
Il film, infatti, si configura come una sorta di documentario realizzato attraverso un unico ciak all’interno dello Stadio Olimpico di Torino, per realizzare il film sono stati chiamati a pertecipare un gruppo di 120 ultras del Torino affiancati ad un cast composto da circa 30 attori e cabarettisti, scelti soprattutto perchè particolarmente abili non solo a recitare ma anche ad improvvisare. Tra questi citiamo Roberto De Marchi, cabarettista di Colorado Cafè e di Derby Cabaret.