Sono un bel po’ di anni che si sente parlare della possibilità di vedere sul grande schermo un progetto dedicato ad una delle band che hanno fatto la storia della musica mondiale e stiamo parlando chiaramente dei Beatles.

Sono un bel po’ di anni che si sente parlare della possibilità di vedere sul grande schermo un progetto dedicato ad una delle band che hanno fatto la storia della musica mondiale e stiamo parlando chiaramente dei Beatles.
A novembre 2025 uscirà nelle sale cinematografiche Idolos, pellicola spagnola che racconta il dietro le quinte del Motomondiale. Il film è stato girato tra Spagna e Italia, le riprese sono iniziate lo scorso settembre e tra gli attori protagonisti ritroviamo anche Claudio Santamaria e Ana Mena. C’è quindi anche un po’ d’Italia in questo film che risulta essere abbastanza drammatico, inoltrandosi nei rapporti umani che si creano tra un manager ed il suo pilota durante la MotoGP.
La fiction biografica, già annunciata lo scorso anno, ripercorre la vita artistica e privata di Walter Chiari, il celebre comico e attore nato a Verona. Nel ruolo del protagonista, Alessio Boni, che dopo aver interpretato molti personaggi celebri per il piccolo schermo (come Caravaggio e Puccini tra gli altri), non ha esitato a definire il ruolo di Walter Chiari come il più difficile che abbia mai affrontato.
La trasmissione si concentra sui recenti fatti di cronaca, tra omicidi irrisolti e scomparse, alla ricerca di nuove verità . Nel corso della puntata odierna si affronterà il caso di Salvatore e Francesco Pappalardi, i fratellini di Gravina di Puglia trovati senza vita all’interno di una cisterna.
Da stasera va in onda su RaiUno Il giovane Montalbano, fiction tv di sei film, prodotti da Rai Fiction e Palomar. I film s’ispirano alle raccolte di racconti pubblicati negli anni scorsi da Andrea Camilleri, il padre di Montalbano e su concentrano proprio sulle indagini del giovane Salvo, agli inizi della carriera.
Diretto da Tanya Wexler e presentato all’ultimo Festival Internazionale del Cinema di Roma, il film è una divertente commedia dal sapore storico che ripercorre, più o meno fantasiosamente, l’invenzione del vibratore. Nel cast il giovane Hugh Dancy, Maggie Gyllenhaal, uno strepitoso Rupert Everett e Jonathan Pryce.
Si tratta in realtà di sei film per la tv (Presagi, Sotto protezione, Souvenirs, Gemelle, Omicidio su misura e Vite in ostaggio), omaggio al cinema italiano degli Anni Settanta, fra giallo e thriller.
Sei storie da brivido dirette da Lamberto e Roy Bava ed Edoardo Margheriti che strizzano l’occhio al cinema italiano, ma che al tempo stesso sfruttano delle sceneggiature alquanto terrificanti, tentando di ottenere lo stesso terrificante effetto riscontrato al cinema.