
Post mortem- trailer, trama, scheda

Si tratta della trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Carla Vangelista, sceneggiatrice cara a Muccino junior, con la quale scrisse a quattro mani nel 2006 il suo primo romanzo Parlami d’Amore, poi portato sullo schermo.
Trama: Istituto Pestalozzi di Roma, una scuola come tante altre in Italia, con alunni e professori che vivono momenti di noia e di gioia. Alex Donadei durante la ricreazione, vende pastiglie di ecstasy per guadagnare qualcosa. I professori Daria Quarenghi e Talarico cercheranno di aiutarlo, ognuno a modo loro – anche se sarà un’impresa quasi impossibile – tanto da mettersi in competizione tra loro, ricoprendolo di attenzioni e coinvolgendolo ognuno nelle proprie vite…
Si tratta del Premio “Francesco Pasinetti†che sarà assegnato al regista Aureliano Amadei domani alle 18,30 presso Libreria del Cinema a via dei Fienaroli a Roma, dai giornalisti cinematografici presenti al Festival di Venezia quest’anno.
Si legge nella motivazione del Premio “tra memoria e cronaca, con un regista al debutto e un cast interessante, riapre senza retorica una pagina drammatica della nostra Storia recente esaltando anche l’impegno di tutte le persone – come Stefano Rolla – che rischiano la vita per fare cinema e informazione nelle zone di guerraâ€